venerdì 4 gennaio 2008

ROTARACT SENZA FRONTIERE


Il Progetto Nazionale Rotaract per l'A.S. 2007/2008 è "Rotaract senza Frontiere", un Progetto mirato all'Alfabetizzazione Informatica diretto esclusivamente dal Rotaract Club.

La Rotary Foundation, un'associazione interna al Rotary International senza fini di lucro la cui missione consiste nell’aiutare i Rotariani a promuovere la pace, la buona volontà e la comprensione internazionale attraverso il miglioramento delle condizioni sanitarie, il sostegno all’istruzione e la lotta alla povertà, ha approvato la richiesta di una sovvenzione paritaria per contribuire alla realizzazione del Progetto.

Il Progetto rispetta tutti gli obbiettivi indicati nelle linee guida per il Rotaract Club e permette a tutti i Rotaractiani italiani di esprimere direttamente un proprio contributo personale al progetto.

Il Progetto Nazionale Rotaract è un Progetto dei Rotaract Club italiani, denominazione che indica in generale i Club Rotaract patrocinati dai Club Rotary dei Distretti 2030, 2040, 2050, 2060, 2070, 2080, 2080, 2090, 2100, 2110 e 2120.

Il progetto è ideato, proposto e coordinato dall'Organizzazione Distrettuale Rotaract 2120.

"Rotaract senza Frontiere" è un progetto in più fasi. La prima prevede l’allestimento di sale dedicate ad un basic training in abilità informatiche in cinque scuole pubbliche di istruzione media secondaria del Benin, uno stato in via di sviluppo dell’Africa centro-occidentale.

Le sale saranno anche utilizzabili liberamente dagli studenti secondo le modalità stabilite dalle scuole, offrendo così l’opportunità a questi di accedere ad un modo di comunicare che è ormai alla base del nostro stile di vita quotidiano, professionale e sociale.

Per finanziare il Progetto, i Rotaract Club dei dieci distretti italiani raccoglieranno con modalità diverse le quote di servizio necessarie; la parte principale di queste quote di servizio verrà destinata all’acquisto delle apparecchiature necessarie alle scuole individuate sul territorio dai giovani del Rotaract Club Cotonou-Laguna, partner internazionale delle dieci organizzazioni distrettuali rotaract italiane.

Al fine di promuovere la collaborazione dei Rotaract Club con le istituzioni del Rotary International, si è deciso di avvalersi di una richiesta di Matching Grant alla Rotary Foundation per finanziare l’acquisto dei computer.

La richiesta di Matching Grant è stata avanzata, in seguito alla decisione presa di comune accordo dai R.R.D. dei 10 distretti italiani, grazie al fondamentale ausilio del Distretto Rotary 2120 e dei Club Rotary Bitonto-Terre dell’Olio D-2120 e Cotonou-Marina D-9100, che hanno presentato il progetto alla Rotary Foundation.

Il MG è stato registrato con il numero 64102 ed approvato dalla Rotary Foundation, e rappresenta la prima sovvenzione paritaria concessa ad un Progetto Nazionale Rotaract.

Al fine di partecipare in modo diretto alla procedura di allestimento delle sale informatiche nelle scuole pubbliche, una delegazione di rotaractiani italiani si recherà in Benin, avendo in questo modo anche la possibilità di allacciare rapporti internazionali con i Rotary Club ed i Rotaract Club locali, e di monitorare il corretto evolversi del Progetto stesso.

La seconda fase del progetto prevede la creazione e l’aggiornamento di un sito web ad accesso pubblico destinato a favorire la comunicazione e la discussione di problemi di natura sociale al fine di sviluppare la comprensione fra i popoli e sensibilizzare l’opinione pubblica alle problematiche dei giovani del Benin e più in generale dei Paesi in via di sviluppo.

Il sito web conterrà sezioni dedicate alla comunicazione diretta fra le parti secondo le specifiche del web 2.0, come blog e forum; saranno trattate tematiche socio-culturali con particolare attenzione alla diffusione di notizie rotaractiane e rotariane.

Il sito web si propone come punto di incontro virtuale per rotaractiani e giovani provenienti da qualsiasi Paese che abbiano il desiderio di condividere opinioni, progetti, esperienze.

Sul sito web sarà anche presente una guida informatica on-line di base che permetterà agli studenti delle scuole pubbliche dove le sale saranno allestite, e più in generale a chiunque sia interessato, di apprendere in un modo nuovo e dinamico come interfacciarsi efficacemente con la comunità globale mediante l’uso di internet e, più in generale, come sfruttare al massimo le potenzialità offerte dai computer.

In questa fase del progetto, ciascun rotaractiano avrà la possibilità di impegnarsi per fornire il proprio contributo al sito, tecnico o personale, mettendo così direttamente al servizio del progetto le proprie capacità professionali ed umane.

Il sito web sarà massimamente pubblicizzato su altri siti web di carattere socio-culturale, al fine di promuovere l’immagine del Rotaract e del Rotary nella comunità globale attraverso il progetto stesso e, più in generale, attraverso la diffusione delle attività e dei programmi attuati ed in via di attuazione.

La terza fase del progetto prevede la realizzazione di un evento volto a celebrare il Progetto stesso, in occasione dei festeggiamenti di apertura della Settimana Mondiale del Rotaract (9-15 marzo 2008), festeggiamenti in cui saranno ospiti d’eccezione uno o più rotaractiani del Club Cotonou Laguna, precedentemente venuti in Italia per un corso di formazione professionale in web-design e per motivi di scambio culturale fra i due Paesi.

I festeggiamenti si terranno l’8 marzo 2008 a Bari alla presenza di autorità rotariane e civili, e costituiranno una delle numerose iniziative nazionali congiuntemente organizzate dai dieci distretti italiani al fine di ribadire l’importanza per i Club Rotaract dei dieci distretti italiani di essere uniti e collaborare insieme per realizzare progetti e manifestazioni di ampio respiro.

Il Benin è stato scelto come Paese destinatario del Progetto in quanto si tratta di uno dei Paesi più poveri del mondo, pure se in forte via di sviluppo grazie all’impulso alla scolarizzazione e alla formazione professionale trasmesso dal governo negli ultimi anni.

Inoltre nel Benin vi sono numerosi club Rotary e Rotaract, come appunto il Rotary Club Cotonou Marina ed il Rotaract Club Cotonou Laguna, partner locali in questo progetto; il Rotary Club Cotonou Marina ha già all’attivo numerosi rapporti di collaborazione internazionale, in particolare con il Distretto Rotary 2120 nel progetto "Acqua Sana per l’Africa".

Il Progetto "Rotaract senza Frontiere" aderisce pienamente all’obbiettivo del Programma Rotaract di promuovere migliori relazioni fra popoli attraverso l’amicizia e il servizio e offre la possibilità di realizzare un Progetto internazionale complesso portato avanti unicamente dalle Organizzazioni Distrettuali Rotaract italiane.

Il Progetto "Rotaract senza Frontiere" nasce anche nell’ottica della continuità, in quanto il sito web verrà mantenuto attivo a carico delle organizzazioni distrettuali correnti per un minimo di cinque anni.

Questa decisione offre così l’opportunità di mantenere attivo lo spirito del progetto e di ampliarlo con successivi interventi negli anni a venire, qualora uno o più Rotaract Club volessero in futuro dedicare le proprie risorse a questa specifica area di interesse.

E’ ferma convinzione dei R.R.D. italiani che attraverso questo Progetto il Rotaract avrà la possibilità di dimostrare fortemente la propria presenza come organismo di servizio per la comunità globale, protagonista attivo di un processo di rinnovamento che ne promuoverà la corretta immagine in un anno sociale fondamentale come quello in corso, in cui cade il Quarantennale del Rotaract Club in Italia e nel mondo.

Campagna di scolarizzazione nel Benin
segreteria@rotaractmanduria.it